Contatti

Social


linkedin
whatsapp

Il principio DNSH: cosa significa “non arrecare danno significativo” e perché è fondamentale per acceder

2025-05-11 09:02

Francesco Madaro

Il principio DNSH: cosa significa “non arrecare danno significativo” e perché è fondamentale per accedere ai fondi europei

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica attraverso una serie

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica attraverso una serie di strumenti normativi e finanziari. Uno dei pilastri di questo nuovo paradigma è il principio DNSH – Do No Significant Harm, ovvero “non arrecare un danno significativo” all’ambiente.

 

 

🔎 Cos’è il DNSH?

 

 

Il DNSH è un criterio di valutazione ambientale introdotto dal Regolamento (UE) 2020/852 sulla Tassonomia delle attività economiche sostenibili. Secondo questo principio, un progetto o un’attività deve dimostrare di non arrecare danno significativo a nessuno dei sei obiettivi ambientali prioritari dell’UE:

 

Mitigazione dei cambiamenti climatici

Adattamento ai cambiamenti climatici

Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine

Transizione verso un’economia circolare

Prevenzione e riduzione dell’inquinamento

Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

 

 

Questo principio è ormai obbligatorio per numerosi programmi di finanziamento europei, tra cui PNRR, Horizon Europe, InvestEU, LIFE, e altri.

dnsh.png

 

🏭 Perché il DNSH è importante per le imprese?

 

 

Rispettare il principio DNSH non è solo un requisito formale: è una garanzia che il tuo progetto contribuisce concretamente alla transizione ecologica. Inoltre, la conformità al DNSH è spesso condizione necessaria per accedere a finanziamenti pubblici o europei.

 

Non rispettare questo principio può portare all’esclusione da bandi e call, alla revoca di fondi o a difficoltà in fase di rendicontazione.

 

 

 

🔧 I servizi DNSH offerti da Madaro Global

 

 

In qualità di esperti in sostenibilità, ingegneria e sistemi di gestione certificati (ISO 14001, 50001, 14040), offriamo un pacchetto integrato di consulenza per aiutare aziende, enti e consulenti a dimostrare la conformità al DNSH in modo rigoroso e documentato:

 

 

✅ Analisi tecnica DNSH per bandi e progetti finanziati

 

 

Redazione di relazioni DNSH secondo le linee guida della Commissione Europea

Supporto completo nella compilazione di schede progettuali (PNRR, Horizon, LIFE)

 

 

 

✅ Valutazioni ambientali ex ante e LCA

 

 

Life Cycle Assessment (LCA) per dimostrare la sostenibilità ambientale

Analisi degli impatti in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto o processo

 

 

 

✅ Sistemi ISO come strumenti di supporto

 

 

Implementazione o integrazione di sistemi di gestione ambientale e dell’energia

Audit e conformità secondo le normative ISO più rilevanti per il DNSH

 

 

 

✅ Formazione e affiancamento operativo

 

 

Workshop pratici sul DNSH per il tuo team tecnico e gestionale

Corsi personalizzati per imprese, enti locali, università e start-up

 

 

 

✅ Allineamento con ESG, CSRD e Tassonomia UE

 

 

Integrazione dei criteri DNSH nei report ESG e nei nuovi obblighi CSRD

Affiancamento nella mappatura delle attività economiche secondo la Tassonomia

 

 

 

 

🎯 A chi ci rivolgiamo?

 

 

Aziende che partecipano a bandi europei e nazionali

Università, enti di ricerca, startup green

Pubbliche amministrazioni

Studi di progettazione e ingegneria

 

 

https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html 

 

📞 Contattaci

 

 

Vuoi rendere il tuo progetto sostenibile, finanziabile e conforme al DNSH?

Visita www.madaroglobal.com o scrivi a info@madaroglobal.com per una consulenza dedicata.

Siamo qui per aiutarti, con discrezione e disponibilità costante per i nostri clienti.

Ing. Francesco Madaro  

P.IVA 05321890757